I RELATORI
È docente dei Master in Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative dell’Università di Pisa e ‘Mindfulness-Based Therapy’ (Is.I.Mind) di Milano. Tiene corsi sulla Riduzione dello Stress in ambito lavorativo in Società del sistema Confindustria (Fòrema, Niuko, ecc).
Sempre nell'ambito della Riduzione dello Stress conduce seminari di Mindfulness all’interno di Aziende di qualsiasi natura. Tiene inoltre sessioni di coaching individuale. Insegna in lingua italiana ed inglese. Svolge attività di ricerca per conto del Centro Extreme della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Collabora con varie case editrici per pubblicazioni sulla Meditazione, la Mindfulness e la Filosofia Buddhista, e organizza corsi e conferenze presso i vari centri della Società Teosofica Italiana.
Abbiamo avuto la conferma della presenza di LEA WYLER, co-fondatrice insieme a Akong Rinpoche di ROKPA International nel 1980 (www.rokpa.org) e di Rokpa Italia onlus nel 1991.
È davvero un’opportunità preziosa per incontrare questa donna straordinaria, coraggiosa e tenace, che ha dedicato la sua vita ad ACCOGLIERE orfani, donne e persone in difficoltà in Tibet, Nepal, India, Zimbabwe e Sudafrica.
Abbiamo la possibilità di conoscere una donna che ha saputo dare forma all’accoglienza con atti concreti: orfanatrofi, scuole, ospedali, laboratori.
Lea incarna l’abbraccio del cuore che incontra la sofferenza portando nuova vita e speranza.
Vi aspettiamo!
Dal 2000 ho ricevuto insegnamenti dai Maestri buddhisti della scuola Karma Kagyü e Shangpa Kagyü in Italia, Scozia, Francia, India e Tibet.
Le esperienze vissute accanto ai Maestri buddhisti che incarnano Saggezza, Gentilezza amorevole e Compassione hanno cambiato profondamente la mia vita.
Da allora, ho scelto di dedicare molta parte del mio tempo allo studio e alla pratica, facendo ritiri, anche solitari, di Meditazione e pratiche buddhiste nei monasteri in India (Palpung), Scozia (Samye Ling) e Francia (Palden Shangpa).
Nel 2008 sono stata invitata da Rob Nairn a partecipare al training di due anni per insegnanti di Mindfulness and Compassion presso il Kagyü Samye Ling Tibetan Centre in Scozia, dove ho conseguito il diploma di Mindfulness Trainer.
Nel 2011 ho conseguito il diploma in Mindfulness-Based-Therapy organizzato da Is.I.Mind.
Dal 2010 propongo incontri individuali e di gruppo, per condividere le pratiche di Meditazione secondo gli insegnamenti ricevuti e le esperienze personali.
Nell’accompagnare le persone nel cammino di consapevolezza in uno spazio di ascolto e presenza, utilizzo anche il linguaggio archetipico dell’Astrologia, che permette di conoscere meglio noi stessi, di svelare i nostri talenti e di esplorare il passato familiare.
Ho fatto parte del progetto di traduzione del ‘Manuale Clinico di Mindfulness’ (a cura di F. Didonna, Franco Angeli, 2012), del libro “Karmapa 900” e “I piccoli Buddha” (Neri Pozza, 1999) e ho tradotto altri testi sul Buddhismo.
Dal 2001 sostengo come volontaria l’Associazione Rokpa Italia onlus, di cui sono socia fondatrice e vice-presidente.
Sono la direttrice del Master of Studies in MBCT, un programma di laurea dell'Università di Oxford gestito congiuntamente dai dipartimenti di psichiatria e di formazione continua. Mi piace molto lavorare con gli studenti post-laurea e conoscerli durante i due anni di corso. Contribuisco anche al percorso di formazione per insegnanti, della durata di 12 mesi, formando coorti e organizzando workshop. Tengo corsi di mindfulness, supervisiono insegnanti di mindfulness e collaboro a lavori di ricerca con colleghi dell'Università.
Come biologo si occupa di entomologia ed etologia cognitiva con i modelli di autopoiesi, enazione ed embodiment, in collaborazione con l’Università di Bologna. Dal 1991 insegna hatha yoga e meditazione. Dal 1993 è stato allievo di meditazione di Franco Bertossa, il cui insegnamento è a tutt’oggi riferimento continuo per la sua ricerca e con il quale è co-autore del libro “Lo sguardo senz’occhio” (Ed. Alboversorio, 2005).
Dal 2012 è istruttore di Mindfulness in seguito al Master biennale “Meditazione e mindfulness: Neuroscienze ed applicazioni cliniche nelle professioni di aiuto” presso l’Università di Firenze, e opera in diversi progetti di ricerca e formazione in ospedali, scuole, carceri, luoghi di lavoro. È docente per la formazione di insegnanti yoga (Asia, Bologna), psicoterapeuti (Nous, Milano) e presso il Master “Mindfulness, Pratica, Clinica e Neuroscienze” dell’Università La Sapienza di Roma. Ha di recente pubblicato un libro sulla sua esperienza di Mindfulness in Ospedale: “Un respiro alla volta. Storie di Mindfulness in Oncologia e tra gli animali” (Ed. Pendragon, 2021) con prefazione di Vito Mancuso.
Ha lavorato nell’ambito della sostenibilità ambientale e ha insegnato Mindfulness utilizzando vari tipi di protocolli. Ha fondato Mindfulness Connected per rendere la Mindfulness accessibile e significativa e per promuoverla all’interno della comunità e delle organizzazioni attraverso un approccio sistemico e complesso.
Ha ideato il programma di Social Mindfulness, MBOE, Mindfulness-Based Organisational Education, che è stato scientificamente provato essere efficace e ha ottenuto il prestigioso riconoscimento della British Association of Mindfulness-Based Approaches (BAMBA) e della Dutch Mindfulness Teachers' Association (VMBN). Ha scritto il libro Social Mindfulness. Social Mindfulness. A guide to meditations from Mindfulness-Based Organisational Education che è stato tradotto in italiano. È autore di numerosi articoli e pubblicazioni, tra cui Why we need Social Mindfulness in Responding to Mindfulness: Developing Agency in Urgent Times a cura della Mindfulness Initiative. Ha creato il videocorso Introduzione alla Social Mindfulness ed è il referente europeo per lo sviluppo della Social Mindfulness come chiave per sviluppare una cultura organizzativa in grado di affrontare le sfide del nostro tempo.