Il 1° evento di Mindfulness all'Alexander Girardi Hall di Cortina
La Cortina Mindfulness è un evento unico nel suo genere, dedicato a una tematica sempre più attuale, fuori e dentro le organizzazioni. Meeting, seminari, corsi, workshop e molte altre attività concentrate in un weekend ad alta quota coordinato dal responsabile scientifico Renato Mazzonetto.
Renato Mazzonetto
Giorno 1: Mindfulness in un mondo che cambia
Mindfulness significa “consapevolezza” e questo ne rappresenta il fulcro: prestare attenzione “momento dopo momento” a quello che accade.
Giorno 2: la Mindfulness a scuola, a lavoro e nella longevità
Tre appuntamenti dedicati all’importanza della mindfulness in ogni fase della nostra vita:
- Mindfulness in ambiente aziendale;
- Mindful Longevity: la Mindfulness nell’invecchiamento e nella longevità per promuovere il benessere e la crescita interiore;
- Mind Up, la Mindfulness entra a scuola.
Giorno 3: Mindfulness e performance
Quando la meditazione diventa parte integrante dell’attività sportiva.
Dove dormire: l’Associazione Albergatori di Cortina
Promotrice dell’evento, l’Associazione che rappresenta 45 strutture alberghiere del territorio, è a disposizione dei partecipanti per la prenotazione di soggiorni a tariffe agevolate.
www.hotels-cortina.com/it
info@hotels-cortina.com
0436 860750
Prenotazioni
Tariffe
Qui e ora,
a Cortina.
cortina mindfulness
cortina mindfulness
cortina mindfulness
cortina mindfulness
cortina mindfulness
cortina mindfulness

I relatori
I migliori formatori e operatori mindfulness per offrirti un evento unico. Tre giorni in compagnia di ospiti nazionali ed internazionali per accompagnarti nel tuo percorso di continua crescita, qui e ora.
Dopo aver completato due lunghi periodi di ritiro in Scozia, per un totale di sette anni, è stato riconosciuto insegnante di Meditazione, Filosofia Buddhista e Rilassamento Creativo. Da allora ha tenuto corsi e conferenze in Belgio, Germania, Inghilterra, Italia, Scozia, Sud Africa e Zimbabwe. È il presidente dell’Associazione umanitaria ROKPA Italia onlus.
È docente dei Master in Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative dell’Università di Pisa e ‘Mindfulness-Based Therapy’ (Is.I.Mind) di Milano. Tiene corsi sulla Riduzione dello Stress in ambito lavorativo in Società del sistema Confindustria (Fòrema, Niuko, ecc).
Sempre nell’ambito della Riduzione dello Stress conduce seminari di Mindfulness all’interno di Aziende di qualsiasi natura. Tiene inoltre sessioni di coaching individuale. Insegna in lingua italiana ed inglese. Svolge attività di ricerca per conto del Centro Extreme della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Collabora con varie case editrici per pubblicazioni sulla Meditazione, la Mindfulness e la Filosofia Buddhista, e organizza corsi e conferenze presso i vari centri della Società Teosofica Italiana.
È psicologo e Assistant Clinical Professor of Psychology presso la Harvard Medical School, dove ha insegnato per oltre venticinque anni. Studia da molto tempo la meditazione di consapevolezza ed è membro del consiglio di amministrazione e del corpo insegnante dell’Institute for Meditation and Psychotherapy. Tiene lezioni e conferenze a livello internazionale sull’integrazione tra mindfulness e psicoterapia e sui trattamenti che coinvolgono mente e corpo. Esercita privatamente come psicologo clinico a Lincoln, nel Massachusetts.
In qualità di nota esperta in apprendimento sociale ed emotivo (SEL) e programmi educativi in Mindfulness. È consulente del Ministero della Pubblica Istruzione della Columbia Britannica e dell’organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) 2030. È stata la destinataria del prestigioso premio per illustri studiosi 2015 Joseph E. Zins per un’eccezionale ricerca sull’apprendimento socioemozionale (Social Emotional Learning -SEL) e del premio alla carriera professionale 2009 Paz Buttedahl della Confederation of University Faculty Associations della Colombia Britannica, in riconoscimento ai suoi eccezionali contributi alla comunità aldilà dell’accademia, attraverso la ricerca per la maggior parte della sua carriera.
È docente presso il Master di Psicologia dell’invecchiamento e della longevità presso l’Università degli Studi di Padova. È consulente presso l’ISRAA Istituto per Servizi di Ricovero e Assistenza agli Anziani di Treviso. Ha fondato la Mindful Longevity Academy, uno spazio per accompagnare in modo consapevole le transizioni di vita promuovendo il benessere e la crescita interiore. Collabora con Innersight Mindfulness Association Italia. È coautrice assieme a Lucia McBee di un capitolo riguardante la Mindfulness per le persone anziane e i caregiver all’interno del libro Handbook of Mindfulness-based Programmes. Ha collaborato al Progetto Europeo SEFAC (Social Engagement Framework for Addressing the Chronic Disease Challenge) promosso per aiutare le persone over 50 ad adottare stili di vita sani attraverso un training basato sulla Mindfulness. Insegna il programma MBLC (Mindfulness Based Living Course) accreditato presso la British Association of Mindfulness-based Approaches (BAMBA). Si è specializzata in ACT Therapy e terapia basata sulla Mindfulness per l’elaborazione dei traumi psicologici. Si è formata in Mindfulness, Compassion e Insight presso Mindfulness Association UK e in Social Mindfulness con Mark Leonard ideatore del programma MBOE (Mindfulness-Based Organisational Education). È in formazione come Chief Happiness Officer. È associata all’Associazione Italiana Formatori, all’Italian Institute for the Future e al Complexity Institute.