29,30 settembre - 1 ottobre 2023
Accogliere, dentro e fuori.
Cortina apre le sue porte!
L'evento di Mindfulness a Cortina d'Ampezzo
Cortina Mindfulness è un evento unico nel suo genere, dedicato quest’anno al tema dell’accoglienza, interiore ed esteriore. Meeting, seminari e pratica concentrati in un weekend ad alta quota coordinato dal responsabile scientifico Renato Mazzonetto.
Renato Mazzonetto
Giorno 1: Mindfulness, l’appuntamento a Cortina
Mindfulness significa “consapevolezza” e questo ne rappresenta il fulcro: prestare attenzione “momento dopo momento” a quello che accade.
Giorno 2: la Mindfulness a scuola, a lavoro e nella longevità
Tre appuntamenti dedicati all’importanza della mindfulness in ogni fase della nostra vita:
- Mindfulness in ambiente aziendale;
- Mindful Longevity: la Mindfulness nell’invecchiamento e nella longevità per promuovere il benessere e la crescita interiore;
- Mind Up, la Mindfulness entra a scuola.
Giorno 3: Mindfulness e performance
Quando la meditazione diventa parte integrante dell’attività sportiva.
Giorno 1: Mindfulness, l’appuntamento a Cortina
Il secondo appuntamento della kermesse comincia con uno sguardo proprio alle basi poste nella prima edizione. Qui e ora, a Cortina.
Giorno 2: intelligenza, amore, compassione, consapevolezza e collettività
Una giornata ricca di interventi dedicati all’accoglienza (non solo fisica, ma soprattutto spirituale ed emotiva): dalla natura alla collettività, dalla compassione alla consapevolezza.
Giorno 3: relazioni e felicità
L’accoglienza che diventa felicità, una speranza per il futuro.
Dove dormire: l’Associazione Albergatori di Cortina
Promotrice dell’evento, l’Associazione che rappresenta 45 strutture alberghiere del territorio, è a disposizione dei partecipanti per la prenotazione di soggiorni a tariffe agevolate.
www.hotels-cortina.com/it
info@hotels-cortina.com
0436 860750
Prenotazioni
Tariffe
Qui e ora,
a Cortina.
cortina mindfulness
cortina mindfulness
cortina mindfulness
cortina mindfulness
cortina mindfulness
cortina mindfulness

I relatori
I migliori formatori e operatori mindfulness per offrirti un evento unico. Tre giorni in compagnia di ospiti nazionali ed internazionali per accompagnarti nel tuo percorso di continua crescita, qui e ora.
Dopo aver completato due lunghi periodi di ritiro in Scozia, per un totale di sette anni, è stato riconosciuto insegnante di Meditazione, Filosofia Buddhista e Rilassamento Creativo. Da allora ha tenuto corsi e conferenze in Belgio, Germania, Inghilterra, Italia, Scozia, Sud Africa e Zimbabwe. È il presidente dell’Associazione umanitaria ROKPA Italia onlus.
È docente dei Master in Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative dell’Università di Pisa e ‘Mindfulness-Based Therapy’ (Is.I.Mind) di Milano. Tiene corsi sulla Riduzione dello Stress in ambito lavorativo in Società del sistema Confindustria (Fòrema, Niuko, ecc).
Sempre nell’ambito della Riduzione dello Stress conduce seminari di Mindfulness all’interno di Aziende di qualsiasi natura. Tiene inoltre sessioni di coaching individuale. Insegna in lingua italiana ed inglese. Svolge attività di ricerca per conto del Centro Extreme della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Collabora con varie case editrici per pubblicazioni sulla Meditazione, la Mindfulness e la Filosofia Buddhista, e organizza corsi e conferenze presso i vari centri della Società Teosofica Italiana.
Abbiamo avuto la conferma della presenza di LEA WYLER, co-fondatrice insieme a Akong Rinpoche di ROKPA International nel 1980 (www.rokpa.org) e di Rokpa Italia onlus nel 1991.
È davvero un’opportunità preziosa per incontrare questa donna straordinaria, coraggiosa e tenace, che ha dedicato la sua vita ad ACCOGLIERE orfani, donne e persone in difficoltà in Tibet, Nepal, India, Zimbabwe e Sudafrica.
Abbiamo la possibilità di conoscere una donna che ha saputo dare forma all’accoglienza con atti concreti: orfanatrofi, scuole, ospedali, laboratori.
Lea incarna l’abbraccio del cuore che incontra la sofferenza portando nuova vita e speranza.
Vi aspettiamo!
Dal 2000 ho ricevuto insegnamenti dai Maestri buddhisti della scuola Karma Kagyü e Shangpa Kagyü in Italia, Scozia, Francia, India e Tibet.
Le esperienze vissute accanto ai Maestri buddhisti che incarnano Saggezza, Gentilezza amorevole e Compassione hanno cambiato profondamente la mia vita.
Da allora, ho scelto di dedicare molta parte del mio tempo allo studio e alla pratica, facendo ritiri, anche solitari, di Meditazione e pratiche buddhiste nei monasteri in India (Palpung), Scozia (Samye Ling) e Francia (Palden Shangpa).
Nel 2008 sono stata invitata da Rob Nairn a partecipare al training di due anni per insegnanti di Mindfulness and Compassion presso il Kagyü Samye Ling Tibetan Centre in Scozia, dove ho conseguito il diploma di Mindfulness Trainer.
Nel 2011 ho conseguito il diploma in Mindfulness-Based-Therapy organizzato da Is.I.Mind.
Dal 2010 propongo incontri individuali e di gruppo, per condividere le pratiche di Meditazione secondo gli insegnamenti ricevuti e le esperienze personali.
Nell’accompagnare le persone nel cammino di consapevolezza in uno spazio di ascolto e presenza, utilizzo anche il linguaggio archetipico dell’Astrologia, che permette di conoscere meglio noi stessi, di svelare i nostri talenti e di esplorare il passato familiare.
Ho fatto parte del progetto di traduzione del ‘Manuale Clinico di Mindfulness’ (a cura di F. Didonna, Franco Angeli, 2012), del libro “Karmapa 900” e “I piccoli Buddha” (Neri Pozza, 1999) e ho tradotto altri testi sul Buddhismo.
Dal 2001 sostengo come volontaria l’Associazione Rokpa Italia onlus, di cui sono socia fondatrice e vice-presidente.
Sono una psicologa clinica e una ricercatrice, insegnante, formatrice, supervisore e operatrice di mindfulness. Prima di trasferirmi a Oxford nel 2019, sono stata professore di psicologia presso l’Università del Kentucky, dove ho condotto ricerche sulla mindfulness e ho insegnato e supervisionato diversi programmi basati sulla mindfulness in un programma di dottorato in psicologia clinica. I miei interessi scientifici includono la concettualizzazione e la valutazione della mindfulness, gli effetti dei programmi basati sulla mindfulness, i meccanismi di cambiamento, i danni e gli eventi avversi nella pratica della mindfulness. Sono anche molto interessata alla formazione professionale e all’etica nel campo della mindfulness.
Sono la direttrice del Master of Studies in MBCT, un programma di laurea dell’Università di Oxford gestito congiuntamente dai dipartimenti di psichiatria e di formazione continua. Mi piace molto lavorare con gli studenti post-laurea e conoscerli durante i due anni di corso. Contribuisco anche al percorso di formazione per insegnanti, della durata di 12 mesi, formando coorti e organizzando workshop. Tengo corsi di mindfulness, supervisiono insegnanti di mindfulness e collaboro a lavori di ricerca con colleghi
Come biologo si occupa di entomologia ed etologia cognitiva con i modelli di autopoiesi, enazione ed embodiment, in collaborazione con l’Università di Bologna. Dal 1991 insegna hatha yoga e meditazione. Dal 1993 è stato allievo di meditazione di Franco Bertossa, il cui insegnamento è a tutt’oggi riferimento continuo per la sua ricerca e con il quale è co-autore del libro “Lo sguardo senz’occhio” (Ed. Alboversorio, 2005).
Dal 2012 è istruttore di Mindfulness in seguito al Master biennale “Meditazione e mindfulness: Neuroscienze ed applicazioni cliniche nelle professioni di aiuto” presso l’Università di Firenze, e opera in diversi progetti di ricerca e formazione in ospedali, scuole, carceri, luoghi di lavoro. È docente per la formazione di insegnanti yoga (Asia, Bologna), psicoterapeuti (Nous, Milano) e presso il Master “Mindfulness, Pratica, Clinica e Neuroscienze” dell’Università La Sapienza di Roma. Ha di recente pubblicato un libro sulla sua esperienza di Mindfulness in Ospedale: “Un respiro alla volta. Storie di Mindfulness in Oncologia e tra gli animali” (Ed. Pendragon, 2021) con prefazione di Vito Mancuso.
Ha lavorato nell’ambito della sostenibilità ambientale e ha insegnato Mindfulness utilizzando vari tipi di protocolli. Ha fondato Mindfulness Connected per rendere la Mindfulness accessibile e significativa e per promuoverla all’interno della comunità e delle organizzazioni attraverso un approccio sistemico e complesso.
Ha ideato il programma di Social Mindfulness, MBOE, Mindfulness-Based Organisational Education, che è stato scientificamente provato essere efficace e ha ottenuto il prestigioso riconoscimento della British Association of Mindfulness-Based Approaches (BAMBA) e della Dutch Mindfulness Teachers’ Association (VMBN). Ha scritto il libro Social Mindfulness. Social Mindfulness. A guide to meditations from Mindfulness-Based Organisational Education che è stato tradotto in italiano. È autore di numerosi articoli e pubblicazioni, tra cui Why we need Social Mindfulness in Responding to Mindfulness: Developing Agency in Urgent Times a cura della Mindfulness Initiative. Ha creato il videocorso Introduzione alla Social Mindfulness ed è il referente europeo per lo sviluppo della Social Mindfulness come chiave per sviluppare una cultura organizzativa in grado di affrontare le sfide del nostro tempo.